Martedì, 14 aprile 2026 (16:00 - 18:30) Incontro
IN PRESENZA E VIA WEB
L’arte di lavorare insieme: talento, relazioni, cultura
Quando pensiamo ai grandi artisti, tendiamo ad attribuire la loro grandezza al talento individuale. Ma la storia dimostra che dietro ogni genio c’è quasi sempre un ecosistema fertile: una rete di relazioni, idee, stimoli e confronti che ha permesso a quell’individualità di svilupparsi, esprimersi e lasciare il segno.
Lo stesso vale nel contesto aziendale: il talento, da solo, non basta. Per generare valore e innovazione servono ambienti in cui le persone possano assorbire, sperimentare, ispirarsi a vicenda.
Durante questo incontro, i partecipanti esploreranno come la valorizzazione dell’unicità individuale e la qualità dell’ambiente circostante siano due facce della stessa medaglia.
I partecipanti avranno l’opportunità di:
- riflettere, insieme a Jacopo Veneziani, su alcune storie emblematiche del mondo dell’arte che mostrano come la creatività si nutra del contesto, delle relazioni e del confronto con altre visioni
- approfondire, con Marco Grazioli, come questi stessi meccanismi agiscano anche in azienda e come il contesto aziendale possa favorire l’emergere del talento, attivare connessioni significative e generare innovazione.
Speakers
Marco Grazioli
Presidente, The European House - Ambrosetti; Consigliere di Amministrazione, TEHA Group
Jacopo Veneziani
Storico dell'arte e divulgatore
Programma
14 aprile 2026 | |
16:00 - 17:30 | L’arte di lavorare insieme: talento, relazioni, cultura |
17:30 - 18:00 | Dibattito |
18:00 - 18:30 | Aperitivo di networking |
Documenti dell'incontro

IN PRESENZA E VIA WEB
L’arte di lavorare insieme: talento, relazioni, cultura
L’arte di lavorare insieme: talento, relazioni, cultura
Nota informativa

IN PRESENZA E VIA WEB
L’arte di lavorare insieme: talento, relazioni, cultura
L’arte di lavorare insieme: talento, relazioni, cultura
Kit