Giovedì, 30 gennaio 2025 (16:00 - 18:00) Incontro
IN PRESENZA
Il valore della diversità: come far emergere il talento femminile in azienda?
L'empowerment femminile in azienda è un tema che ancora oggi richiede grande attenzione da parte dei Manager. Mettere le donne in condizione di rendere al massimo non è però solo un tema di equità ed inclusività, per quanto importante, ma anche di opportunità per le aziende stesse: le donne rappresentano infatti anche una riserva di idee, energie e talento, a volte trascurata, che può fare la differenza per il successo delle organizzazioni.
Per questo motivo, è quindi importante concentrarsi non solo sulle cause, ormai note, ma soprattutto sulle strategie pratiche da adottare quotidianamente per garantire più meritocrazia ed equità.
I partecipanti all’incontro avranno l'occasione di:
- ascoltare, attraverso la voce di Enrico Brizzi, una storia ispiratrice di riscatto femminile tratta dal suo recente lavoro "La leggenda di Anita": un racconto di ribellione, intelligenza e voglia di riscatto che rappresenta un esempio per tutte le donne
- apprendere da Odile Robotti, esperta di leadership femminile e autrice del libro "Il talento delle donne. Avere successo nel mondo del lavoro rimanendo sé stesse", le migliori pratiche - sia per gli uomini che per le donne stesse - da applicare in azienda per far emergere il talento femminile
- conoscere, grazie alla testimonianza di Simona Alberini, le politiche aziendali implementate da ABB per promuovere un ambiente di lavoro equo e inclusivo, e comprendere, attraverso la sua esperienza pratica, le sfide e i successi nella promozione della leadership femminile.
Ai presenti, verrà consegnata una copia del libro “La leggenda di Anita” di Enrico Brizzi.
Speakers
Simona Alberini
Country Holding Officer e Presidente, ABB
Enrico Brizzi
Scrittore
Odile Robotti
Amministratore Unico, Learning Edge
Programma
30 gennaio 2025 | |
16:00 - 16:30 | Enrico Brizzi - Spunti di leadership femminile tratti da “La leggenda di Anita” |
16:30 - 17:00 | Odile Robotti - Come coltivare il talento delle donne e renderlo un boost per l’azienda |
17:00 - 17:30 | Simona Alberini - Ambienti di lavoro equi ed inclusivi: le strategie di ABB |
17:30 - 18:00 |
Dibattito Book Signing con Enrico Brizzi Aperitivo di networking |
Documenti dell'incontro
IN PRESENZA
Il valore della diversità: come far emergere il talento femminile in azienda?
Il valore della diversità: come far emergere il talento femminile in azienda?
Nota informativa
IN PRESENZA
Il valore della diversità: come far emergere il talento femminile in azienda?
Il valore della diversità: come far emergere il talento femminile in azienda?
Kit
Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti
La nostra chiave? L’unicità!
Simona Alberini
Far decollare i talenti femminili
Odile Robotti
La leggenda di Anita
Enrico Brizzi
Una giusta causa
Mimi Lede
MyMovies
Il diritto di contare
Theodore Melfi
MyMovies
The Post
Steven Spielberg
MyMovies
Morgana
Michela Murgia, Chiara Tagliaferri
Spotify
Observatory on Women's Empowerment 2024
The European House - Ambrosetti , ABB , BGY International Services - Gruppo SACBO , Edison , Generali Italia , Molitoria Umbra , Philip Morris Italia
Infographic - Observatory on Women's Empowerment 2024
The European House - Ambrosetti
Cent'anni di solitudine
Gabriel García Márquez
Feltrinelli
Cent'anni di solitudine - Serie TV
Alex Garcia Lopez
Netflix
The Revenant
Alejandro G. Iñárritu
MyMovies
Anni d'oro
Arno Camenisch
Keller
Come uccidono le brave ragazze
Holly Jackson
Rizzoli
Come uccidono le brave ragazze - Serie TV
Emma Myers
Netflix
Il talento delle donne. Avere successo nel mondo del lavoro rimanendo se stesse
Odile Robotti
Mind
The female leadership paradox. Power, performance, and promotion
Mirella Visser
Palgrave Macmillan
Women and the new business leadership
Peninah Thomson, Tom Lloyd
Palgrave Macmillan
La passione e la fatica. Gli ostacoli organizzativi e interiori alle carriere al femminile
Maria Cristina Bombelli
Baldini Castoldi Dalai
Verso l'organizzazione "androgina"?
Andrea Granelli, Odile Robotti
Harvard Business Review