Giovedì, 21 luglio 2022 (11:00 - 13:00) Incontro
IN PRESENZA E VIA WEB
La cultura dell’errore: affronta le sconfitte e pianifica le vittorie
Il detto sbagliando si impara è parte della nostra cultura e ce lo sentiamo ripetere spesso, dall’infanzia all’età adulta. Tuttavia, in ambito lavorativo, gli errori e le sconfitte sono spesso stigmatizzati, portando le persone a viverli come una colpa e a nasconderli, cercando di dimenticarli il più rapidamente possibile.
Ma è giusto temerli così tanto? Oppure si può instaurare, sia sul piano personale che aziendale, una cultura che valorizzi gli errori, trasformandoli in un’occasione di crescita?
Durante questo incontro, i partecipanti avranno modo di confrontarsi con Igor Sibaldi, scrittore e filosofo, per riflettere sul tema dell'errore e scoprire le chiavi per trasformare le sconfitte in successi futuri. Grazie a esempi pratici e tecniche di ragionamento, verrà infatti esplorata la teoria della creatività, utile per capire nel concreto come raggiungere i propri obiettivi, costruendo un piano efficace e affrontando le eventuali e fisiologiche battute d’arresto. In questo modo sarà possibile cambiare la propria percezione delle sconfitte in modo da trasformarle e trarne vantaggio, professionale e personale.
Speaker
Igor Sibaldi
Scrittore e Filosofo
Programma
21 luglio 2022 | |
11:00 - 12:30 |
Intervento di Igor Sibaldi |
12:30 - 13:00 | Dibattito |
Documenti dell'incontro

IN PRESENZA E VIA WEB
La cultura dell’errore: affronta le sconfitte e pianifica le vittorie
La cultura dell’errore: affronta le sconfitte e pianifica le vittorie
Nota informativa

IN PRESENZA E VIA WEB
La cultura dell’errore: affronta le sconfitte e pianifica le vittorie
La cultura dell’errore: affronta le sconfitte e pianifica le vittorie
Kit

Elenco partecipanti
The European House Ambrosetti
Documenti

Flow. Psicologia dell'esperienza ottimale
Mihály Csíkszentmihályi

La conoscenza e il problema corpo-mente
Karl R. Popper

Il magico potere del fallimento. Perché la sconfitta ci rende liberi
Charles Pépin

Superare la paura di sbagliare. Una tecnica molto potente
Gennaro Romagnoli

Paura di sbagliare. Fail fast, il segreto è sbagliare in fretta!
Luca Mazzucchelli

Come funziona il caos. Dal moto dei pianeti all'effetto farfalla
Ivar Ekeland