giovedì, 7 luglio 2022 (15:30 - 18:30)
IN PRESENZA E VIA WEB
Think ahead: verso un futuro sostenibile
Le iscrizioni verranno accettate in base ai posti disponibili in sala.
Il termine sostenibilità è ormai radicato nella nostra “coscienza collettiva” sia personale che aziendale ma spesso si fatica ancora ad immaginare come questa ricerca di equilibrio con l’ambiente influenzerà in nostro futuro.
Questo incontro vuole quindi fornire uno sguardo al futuro prossimo, approfondendo come le diverse declinazioni di sostenibilità, che da qui ai prossimi anni saranno centrali nella nostra società, impatteranno sul nostro modo di lavorare (e vivere), cambiandoli anche radicalmente.
Esperti con competenze ed esperienze diverse, condivideranno il loro punto di vista su queste trasformazioni, dandoci una visione d’insieme su questo futuro sostenibile e di come cambierà l’economia, il lavoro e la società in generale.
- Fabrizio Maronta, responsabile delle relazioni internazionali di Limes, rivista di geopolitica, spiegherà come l’economia per essere sostenibile, deve essere replicabile. Se si riescono a replicare modelli economici vincenti ne guadagnerebbero il benessere collettivo e la sostenibilità, con un punto di attenzione particolare alla geopolitica e ai delicati equilibri diplomatici in campo economico
- La famiglia Barberis, ideatrice del progetto Shibumi Floating Lab, partendo dalla loro esperienza di cambio di vita radicale, porterà esempi concreti di come sia possibile vivere in modo totalmente sostenibile. La famiglia racconterà di come siano riusciti a rendere energeticamente autonoma la barca su cui vivono, rendendola totalmente sostenibile e presenteranno inoltre alcuni progetti scientifici che portano avanti con il CNR e l’INFN in tema sostenibilità
- Federica Gasbarro, attivista climatica e green influencer, porterà l’attenzione sull’importanza della sensibilizzazione alle tematiche ambientali, presentando esempi concreti e best practice utili per adottare un’ottica sostenibile, sia nella vita di tutti i giorni, sia nella vita aziendale, portando la sua esperienza come Delegata Italiana ai COP26 di GLASGOW di novembre 2021
- Michela Milano, professoressa presso l’Università di Bologna e Vice-Presidente della European Association of Artificial Intelligence (EurAI), spiegherà come le tecnologie e in particolare l’Intelligenza Artificiale abbiano un enorme impatto sulla società, da tenere sotto controllo e guidare verso usi benefici. L’enorme potenziale di queste nuove tecniche risiede nella capacità di costruire modelli per rispondere a complessità di scala, come ad esempio i problemi legati allo sviluppo sostenibile che coinvolgono sistemi socio-tecnici e presentano importanti aspetti etici
- Pierfrancesco Maran, Assessore del Comune di Milano per le tematiche di Casa e Quartieri, racconterà i progetti che sono stati messi in atto e che verranno in futuro a Milano, per rendere la metropoli sempre più green e sostenibile. Rigenerazione di aree urbane, riqualificazione di quartieri dismessi, realizzazione di nuovi parchi e piazze, aree pedonali, investimenti sulla mobilità condivisa sono alcuni dei progetti che verranno affrontati
- Carlo Cici, Partner e Head of Sustainability Practice di The European House – Ambrosetti, spiegherà come il cambiamento in tema di sostenibilità deve arrivare dalla finanza, essenziale per abilitare la transizione ecologica. I grandi cambiamenti avvengono prima di tutto nella società, per poi riflettersi sul mercato. È essenziale quindi integrare la sostenibilità nel proprio business. Carlo Cici analizzerà inoltre gli scenari futuri per anticipare le scelte aziendali e darà alcune semplici istruzioni operative per pianificare la sostenibilità.
Speakers
Famiglia Barberis
Ideatori del progetto Shibumi Floating Lab
Carlo Cici
Partner e Head of Sustainability Practice, The European House - Ambrosetti
Federica Gasbarro
Attivista climatica; Green Influencer
Pierfrancesco Maran
Assessore alla Casa e Piano Quartieri, Comune di Milano
Fabrizio Maronta
Consigliere Scientifico e Responsabile delle Relazioni Internazionali, Limes
Michela Milano
Direttrice, Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — (Alma AI), Università di Bologna
Programma
07 luglio 2022 | |
15:30 - 16:35 |
Intervento di Fabrizio Maronta Intervento di Famiglia Barberis Intervento di Federica Gasbarro |
16:35 - 17:00 | Dibattito |
17:00 - 18:05 |
Intervento di Michela Milano Intervento di Pierfrancesco Maran Intervento di Carlo Cici |
18:05 - 18:30 | Dibattito |
Documenti dell᾿incontro

IN PRESENZA E VIA WEB
Think ahead: verso un futuro sostenibile
Think ahead: verso un futuro sostenibile
Nota informativa

IN PRESENZA E VIA WEB
Think ahead: verso un futuro sostenibile
Think ahead: verso un futuro sostenibile
Kit